Il fornello solare parabolico SunGlobe al Musée des Arts et Métiers
Negli ultimi anni, l’impronta di carbonio è diventata un concetto chiave per analizzare l’impatto delle attività umane sull’ambiente. Dal 16 ottobre 2024 all’11 maggio 2025, il Musée des Arts et Métiers presenta la mostra “Empreinte carbone, l’expo!” per approfondire questo tema di grande attualità. Il fornello solare parabolico SunGlobe di Solar Brother è una delle soluzioni collaudate per ridurre la nostra impronta di carbonio. Si tratta di un’occasione per ripercorrere l’invenzione dei fornelli solari: la storia dimostra che i francofoni sono sempre stati dei pionieri in questo campo.
Nel 18° secolo, l’eliotermometro di Saussure, il precursore del collettore solare, fu un’idea di base.
Nel 1774 Horace Bénédict de Saussure, fisico, geologo e naturalista ginevrino, sviluppò uno strumento di misura per studiare gli effetti calorifici dei raggi solari. Chiamò il dispositivo, che assomigliava molto ai moderni collettori solari, “eliotermometro”. Questa invenzione non è arrivata direttamente fino a noi, ma grazie alla descrizione molto precisa di Saussure è facile da ricostruire.
Nel XIX secolo, Augustin Mouchot, un precursore nella storia dell’energia solare
Insegnante di matematica, appassionato di esperimenti fisici, Augustin Mouchot stava già cercando di sostituire i combustibili utilizzati nell’industria con l’energia solare. Nel 1869 pubblicò La Chaleur solaire et ses applications industrielles (Il calore solare e le sue applicazioni industriali) e nel 1871 depositò un brevetto per una caldaia solare. Con il suo socio, Abel Pifre, laureato in ingegneria, costruì un generatore solare che vinse una medaglia d’oro all’Esposizione Universale di Parigi del 1878. Nel 1879, Pifre aprì un’officina per la produzione di apparecchiature solari e nel 1881 fondò la Société centrale d’utilisation de la chaleur solaire. Nel 1882, i due uomini realizzarono un esperimento di successo nel Jardin des Tuileries: un generatore solare produceva abbastanza vapore per azionare una pressa Marinoni che pubblicava un giornale, Le Soleil, al ritmo di cinque copie all’ora.
La soluzione di Mouchot combinava due sviluppi solari che si erano sviluppati indipendentemente nei secoli precedenti: la trappola di calore in vetro e lo specchio incandescente. Mouchot inventò il primo motore a vapore a energia solare, convertendo l’energia solare in lavoro meccanico utile.
Augustin Mouchot prevedeva che le principali applicazioni del suo dispositivo fossero l’avvio di pompe di sollevamento, la cottura di alimenti o l’evaporazione di liquidi.
Un modello del forno Mouchot presso il Musée des Arts et Métiers
Nel 1880, il Conservatoire des arts et métiers acquistò un modello della fornace Mouchot, una riduzione di 1/3 di un generatore che era stato testato nei giardini dello stabilimento. Questo modello fa parte della collezione permanente del museo ed è tuttora esposto. Il dispositivo è composto da tre parti: uno specchio riflettente cilindrico o parabolico argentato, che concentra i raggi del Sole; una caldaia di rame annerito installata al centro dello specchio e contenente il fluido da riscaldare; e una campana di vetro che copre la caldaia, progettata per intrappolare il calore.
Nel 20° secolo, Félix Trombe, l’altro grande pioniere dell’energia solare in Francia
Félix Trombe è un chimico, fisico e speleologo francese, noto soprattutto per il suo lavoro sulle altissime temperature legate all’energia solare. Nel 1949 diresse la creazione di un prototipo di forno solare da 50 kW a Mont-Louis, seguito dal grande e famoso forno solare da forno solare da 1000 kW di Odeillo a Font-Romeu.
Félix Trombe studiò altri modi per sfruttare l’energia solare passiva. Insieme all’architetto Jacques Michel, creò il Mur Trombe. Il muro di Trombe è il precursore del riscaldamento solare basato sulla generazione di un flusso di aria calda.
Oggi, le innovazioni di Solar Brother
Fondata da Gilles Gallo e Gatien Brault nel 2016, Solar Brother è un’azienda francese che offre una gamma completa di innovazioni solari per la casa e le attività all’aperto. I progetti di Solar Brother si basano sulla tecnologia dell’energia solare a concentrazione e incorporano tutti i principi scoperti da de Saussure, Augustin Mouchot e Felix Trombe. Solar Brother ha progettato e distribuito al pubblico di tutto il mondo 12 prodotti innovativi, tutti orientati all’autonomia e al risparmio energetico, tra cui 3 vincitori del concorso Lépine. Il Fornello solare parabolico SunGlobe Il fornello solare parabolico SunGlobe, attualmente in mostra al Musée des Arts et Métiers, è il degno erede del fornello solare di Augustin Mouchot. Tutti i forni, cucine e barbecue solari progettati da Solar Brother funzionano secondo il triplice principio di concentrare, catturare e conservare i raggi solari. L’ultima innovazione di Solar Brother è il nuovo SunAero che si basa sui principi scoperti da Felix Trombe. Sembra che i francesi siano ancora pionieri in questo campo nel 21° secolo!
Link : Musée des Arts et Métiers / “Empreinte carbone, l’expo!